ROBIOLA DI CAPRA
Provenienza: Piemonte
Stagionatura: 20 giorni
Peso: 150 grammi
Ingredienti: latte di capra, caglio, sale
Pasta: molle
STRACC
Provenienza: Lombardia
Stagionatura: 4 mesi
Peso: 250 grammi
Ingredienti: latte di bufala, caglio, sale
Pasta: morbida
L’insieme di due formaggi che vi faranno toccare il cielo con un dito.
Un’intensità gustativa inaspettata, due prodotti tanto diversi quanto potenti! Ma andiamoli a vedere.
Robiolina di capra, un vanto per la sua regione di origine, il Piemonte. Una lavorazione a crudo con pasta morbida e consistenza variabile, è accompagnata da una cremosità che fa invidia a molti formaggi del suo genere. Intenso al palato, lascia un retrogusto sapido, sciogliendosi riempie la bocca con sentori di noce, funghi e di bosco.
Da accompagnare con frutta di stagione, gambi di sedano e confettura di mele.
Stracc, guardando la forma intera il pensiero va allo stracchino, questo formaggio di bufala arriva dalla Lombardia, viene lavorato a crudo ed ha un sapore burroso, la sua pasta morbida è ricoperta da una crosta rossastra dovuta alla spugnatura a salamoia. Formaggio che vanta molti primati nazionali ed internazionali, può essere mangiato giovane o con stagionature di 4/5 mesi.
Si accompagna con una buona birra cruda ben luppolata e del pane rustico.
Mario –
La robiolina è di capra e non di vacca! Nonostante tutto morbida, sapida e decisamente un passo avanti ad altri prodotti già provati