Alzando leggermente il tappeto con i post precedenti abbiamo fatto chiarezza su come alcune aziende approfittano di escamotage e sotterfugi per portare ogni giorno il quantitativo richiesto di prodotti in ogni supermercato. Un sacco di polvere nascosta, ed era solo un rapido sguardo. A risentirne sono, ovviamente, la qualità finale e tu consumatore. Sebbene molti […]
casari
Etichettatura dei formaggi: le differenze che non conosci
Prima di iniziare mi fa piacere tu sia qui. Vuol dire che ti sei reso conto di volere qualcosa di più. Di non volerti limitare a “mangiare”, ma godere di un’ esperienza frutto di una profonda consapevolezza. In questo articolo non troverai consigli per l’acquisto, non è mio obiettivo quello di invogliarti a comprare. Lo […]
La produzione del formaggio: la salatura
Viaggia in dietro con la mente fino al tuo ultimo formaggio assaporato. Se era davvero buono, ti sarà facile ricordarne il colore, l’odore e non ultimo il sapore. Note più forti, dolci, o più amare, che lasciano un’impronta attraverso la loro diversità. Nel parlare del processo di caseificazione ti abbiamo già presentato alcuni punti importanti […]
La produzione del formaggio: i fermenti lattici
Nelle prime fasi di produzione del formaggio i fermenti lattici sono tra gli ingredienti più importanti e delicati. Precedentemente abbiamo parlato di come i processi di cottura del latte vadano ad annichilire determinate qualità organolettiche tra cui, purtroppo, proprio questi fermenti. Ma cosa sono? Che ruolo svolgono e perché la loro presenza o assenza è […]