Torno nuovamente a parlarti di problematiche poco discusse che, in qualche modo, riguardano per l’ennesima volta l’etichettatura (della quale parliamo in altri contesti QUI). Questa volta ci sono pochi preamboli, non siamo sempre al corrente di cosa ci vendono e spesso l’omissione è voluta per motivi economici. Esagero? Lo deciderai tu stesso. Intanto rispondi a questa […]
latte
Etichettatura dei formaggi: le differenze che non conosci
Prima di iniziare mi fa piacere tu sia qui. Vuol dire che ti sei reso conto di volere qualcosa di più. Di non volerti limitare a “mangiare”, ma godere di un’ esperienza frutto di una profonda consapevolezza. In questo articolo non troverai consigli per l’acquisto, non è mio obiettivo quello di invogliarti a comprare. Lo […]
La produzione del formaggio: la stagionatura
Sei giunto alla fine del processo di caseificazione. Insieme abbiamo esplorato questa lunga ed esigente strada che ci ha portati dal latte ad un prodotto quasi finito. Ma bisogna prestare ancora un attimo di attenzione, perché quello che a te potrebbe sembrare un passaggio semplice, letto in pochi minuti, è in realtà l’apice di anni […]
La produzione del formaggio: la coagulazione
Siamo arrivati a parlare di uno dei processi più chimici e importanti da affrontare durante il percorso di trasformazione del latte: la coagulazione apre le danze ad un lungo discorso estremamente scientifico e specifico, che è alla base del prodotto che degustiamo senza troppi pensieri. Ma è proprio per spiegare in maniera semplice questi processi […]
La produzione del formaggio: i fermenti lattici
Nelle prime fasi di produzione del formaggio i fermenti lattici sono tra gli ingredienti più importanti e delicati. Precedentemente abbiamo parlato di come i processi di cottura del latte vadano ad annichilire determinate qualità organolettiche tra cui, purtroppo, proprio questi fermenti. Ma cosa sono? Che ruolo svolgono e perché la loro presenza o assenza è […]
La lavorazione del latte: sterilizzazione, pastorizzazione o crudo?
Nel precedente articolo abbiamo parlato del momento della mungitura del latte, punto iniziale del processo di creazione del formaggio. In questa fase la materia prima è sana e salutare ma, ovviamente, questa condizione può facilmente cambiare se non vengono prese le dovute precauzioni. Tralasciando per un attimo la legislazione, gli artigiani hanno tecniche molto restrittive […]
La produzione del formaggio: il latte e la mungitura
Quando ci si trova ad assaporare un buon formaggio a tavola si è spesso totalmente assorti nel gusto che non si pensa a quanto lavoro, umano e naturale, sia servito per permettere a quel prodotto di raggiungere un determinato standard qualitativo. Si potrebbe erroneamente credere infatti che gli ingredienti riportati sull’etichetta siano i soli a […]