Con il termine “Strachitund” si indica nel dialetto bergamasco uno stracchino tondo. Questo formaggio appartenente alla famiglia degli stracchini con cui condivide la tradizione, è prodotto con latte vaccino intero lavorato a crudo. La curiosità di questo formaggio è data dalla muffa che si sviluppa naturalmente senza l’aggiunta di penicillium, questo processo avviene grazie alla due cagliate quella fredda e quella calda che unite lasciano successivamente sviluppare le muffe. Quando le cagliate vengono unite non riescono ad amalgamarsi alla perfezione e lasciano spazi d’aria che in seguito alla foratura verranno invase dalle muffe spontaneamente. La rarità di questo formaggio ed il metodo di lavorazione artigianale sono i suoi punto di forza.
Sarete invasi da quel caratteristico odore metallico dei formaggi erborinati, al gusto aromatico ed intenso può variare a seconda della stagionatura da dolce a piccante, la consistenza fragrante accompagna un retrogusto di erba fresca.
È abbinato come da tradizione bergamasca in risotti e polente, noi vi consigliamo di accostarlo a scaglie di tartufo e miele, accompagnato da un vino corposo come il Barbera d’Asti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.