La transumanza è ufficialmente candidata ad essere valutata dal Comitato di Governo dell’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità. Una grande novità dal mondo pastorale che vede in testa l’Italia, seguita da Grecia ed Austria a depositare ufficialmente la candidatura, il tutto coordinato dal ministero delle Politiche Agricole che ha subito comunicato avviato il processo di valutazione […]
Notizie
Birra & Cheese, la scommessa vincente!
Serata all’insegna del buon gusto, quella che si è svolta mercoledì sera presso la Bodeguita del Vino, locale dall’atmosfera calda ed accogliente a San Giovanni Teatino. Una degustazione di 5 formaggi d’eccellenza italiana abbinati a 5 birre artigianali: un mix di gusti e profumi hanno deliziato i molti presenti che hanno preso parte all’evento “Birra&Cheese”, […]
Grandi Formaggi fa scalo a Pescara
Giovedì 16 Marzo si è svolta la degustazione di Grandi Formaggi presso il locale Le Coincidenze di Pescara. Ai numerosi presenti è stata proposta una selezione di 6 pregiati prodotti, abbinati a vini locali. Il primo formaggio, la Robiola di Roccaverano, è stato presentato insieme a delle fette di arancia con olio ed accompagnato da un […]
Latte italiano, salvato il made in Italy!
Storico via libera dell’Unione Europea alla richiesta italiana di indicare l’origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero caseari. Lo ha annunciato la Coldiretti durante il forum tenuto a Cernobbio lo scorso ottobre. Si appresta dunque ad entrare in vigore il decreto italiano sull’origine del latte, che riguarderà non solo le confezioni di latte […]
GRANDI FORMAGGI, assaporando abbinamenti perfetti!
Serata all’insegna del gusto quella che si è tenuta nella serata di giovedì 17 novembre, a Chieti Scalo: Grandi Formaggi ha presentato alcuni dei suoi raffinati prodotti durante una particolarissima degustazione presso Ticket, locale dal design ricercato che offre ai suoi clienti esperienze sensoriali sui generis grazie alle botaniche artigianalmente miscelate, ai distillati sopraffini e […]
Terremoto, gli allevatori sono decisi: “Noi restiamo qui”
Non era una zona depressa, quella devastata dagli eventi sismici che, a partire dal 24 agosto, si sono susseguiti nelle fertili terre del centro Italia. Sul versante marchigiano e umbro dei Monti Sibillini, infatti, si era creato, nel corso degli anni, un ricco ecosistema enogastronomico che, dalle piccole ditte a conduzione familiare, portava i suoi […]