Finalmente parliamo di uno dei componenti più importanti per la produzione del formaggio: il caglio. Iniziamo correggendo questa stessa introduzione: non esiste infatti UN solo tipo di caglio, ma ad oggi se ne contano tre dalle origini differenti ovvero quello animale, quello vegetale e quello microbico. Ma cos’è, perché è così importante e quali sostanziali […]
Formaggio a caglio naturale
La produzione del formaggio: il latte e la mungitura
Quando ci si trova ad assaporare un buon formaggio a tavola si è spesso totalmente assorti nel gusto che non si pensa a quanto lavoro, umano e naturale, sia servito per permettere a quel prodotto di raggiungere un determinato standard qualitativo. Si potrebbe erroneamente credere infatti che gli ingredienti riportati sull’etichetta siano i soli a […]
L’importanza del formaggio di capra nell’alimentazione quotidiana
Oggi noi di Grandi Formaggi vogliamo illustrarvi le qualità di un prodotto che, nonostante le innumerevoli proprietà benefiche, viene ancora consumato troppo poco nella quotidianità: parliamo del latte di capra e dei suoi derivati. Storicamente, il latte di capra è stato alimento dell’infanzia in tutte le civiltà mediterranee e del vicino Oriente, da quelle egiziane […]
Cristalli del formaggio: cosa sono e come si formano
Quando si consuma un formaggio stagionato è possibile trovare dei cristalli mischiati nella pasta. Oggi andremo a spiegare cosa sono, come si formano e le loro proprietà. Al gusto questi cristalli possono risultare dolci o salati ma è solo una prima sensazione errata. Questi granuli non sono aggiunte di sapore, che anzi rischierebbero di alterare […]
Spazio all’immaginazione, arriva in tavola il Montébore!
Il Montébore è un rarissimo formaggio di pecora e di vacca, la cui ricetta è stata riportata in auge dal passato: era infatti già molto conosciuto nei secoli addietro ed era un prodotto rinomato per la sua bontà e genuinità. La storia del Montébore affonda le sue radici fra il IX e l’XI secolo, sui […]